SETTORE GIOVANILE – WEEKLY RECAP #12

Vittoria di larga misura per gli U17 Gold, ancora imbattuta l’U13 di Zanoni, che supera nel big match di giornata la Junior Bk Trento, e poi successi di misura per U17 Silver e U14 “A”.

Disco rosso invece per gli U19 Gold, che perdono una bella occasione contro JBR Rovereto, e per U14 “B” contro la capolista Aquila Bk Trento.

Rivediamo nel dettaglio come sono andate le partite: 

🏀 U19 Gold:

Virtus Alto Garda vs JBR Rovereto 74 – 91

Parziali: 18-10 / 22-30 / 18-20 / 16-31

Squadra: Samb M., Bresciani E., Angeli M., Bellotti L., Prandi S., Marzini E., Lutteri S., Marcon N., Ouklewicz F., Lopez F., Prandi S., Ben Dhia B.

All.: Ferrari M.

🏀 U17 Gold:

Maia Merano vs JBR Rovereto 42 – 98

Parziali: 1-23 / 16-25 /16-23 / 9-27

Squadra: Calza G., Marcon N, Compagno L, Moreno L, Rebucci L., Girardi F., Demarco A., Povoli A., Franceschi F.

All: Pavan S.

Trasferta a ranghi ridotti per u17 Gold contro il Maia Merano. 

Influenze ed infortuni non ci permettono di essere al completo ma la partita rimane sui binari giusti già dalla palla a due.

Dopo qualche facile soluzione sbagliata Povoli e compagni mettono subito a referto un allungo importante finendo il 1° parziale 23 a 1. 

La partita prosegue gestendo e incrementando il vantaggio, nonostante il passaggio a zona della squadra di casa.

Alla fine il tabellone indica un eloquente 42-98, significativo della differenza dai valori in campo messi dalle due squadre.

Il prossimo impegno, sul legno dell’Impera, sarà contro l’altra squadra meranese, ossia il Charly.

🏀 U17 Silver:

Pall. Villazzano vs Virtus Alto Garda 14 – 103

Squadra: Delana F., Romano G., Alimonta A., Faccioli M., Romano G., Tolotti D., Amato D., Franceschi F., Mosca L., Martic M.

All: Pavan S.

Non la migliore delle prestazioni stagionali per la nostra U17 Silver, che riesce a cogliere ugualmente la vittoria, ma senza entusiasmare e soprattutto senza soddisfare fino in fondo lo staff tecnico.

Il primo tempo offre poche emozioni, a prevalere sono gli errori, su entrambi in lati, e il 29-16 all’intervallo lascia poco da dire, se non che è necessario un maggior impegno nella ripresa.

La gara dei virtussini effettivamente riprende con maggior convinzione, i movimenti diventano più fluidi ed i nostri ragazzi allungano e ribaltano il punteggio con un parziale di 10 a 22 che risulterà deciusivo alla fine.

L’ultimo periodo vede le due squadre giocare buone azioni alternate ad errori grossolani, ma di fatto nessuna delle due riesce a dare uno strappo decisivo ed il quarto termina in perfetto equilibrio ma il punteggio finale ci vede vittoriosi per 53 a 50

🏀 U14

JBR Rovereto BLU vs Vitus Alto Garda A 51 – 59

Parziali: 17-18 / 11-7 / 12-14 / 11-20

Squadra: Boniardi M., Pederzolli G., Bonora C., Graziola D., Nodari A., Civettini P., Trentini P., Ferrari I., Maino A., Bresciani F, Pietropinto V., Versini S.

All: Mazza S.

Junior Aquila Basket vs Vitus Alto Garda A 53 – 55

Parziali: 4-14 / 17-15 / 12-19 / 20-7

Squadra: Boniardi M., Pederzolli G., Bonora C., Graziola D., Nodari A., Ferrari F., Civettini P., Trentini P., Versini S., Ferrari I., Imperiale G.., Bresciani F.

All: Mazza S.

Ancora un doppio impegno settimanale per i 2011, che hanno affrontato 2 squadre 2012, partecipanti al campionato U14.

Sono arrivate due vittorie, qualche segnale positivo, ma anche tante cose da rivedere e migliorare.

“Se da un lato – ci dice il coach Mazza – conforta la crescita globale del gruppo, che va costantemente in campo con 12 giocatori, e frequenta gli allenamenti sempre più numeroso, dall’altra preoccupa una mancanza di personalità abbastanza evidente, con un gruppo che fatica a dare del suo meglio se non stimolato oltre misura. 

Il percorso di crescita che io e Angela Lui, assistente di questo gruppo, abbiamo scelto di affrontare con i ragazzi è lungo e caratterizzato da alti e bassi, ma alle volte si vorrebbe vedere un pizzico di coraggio e determinazione in più da parte di ragazzi che dovrebbero credere di più in se stessi e soprattutto nel valore della squadra.

Nei mesi a venire l’obiettivo è quella di diventare più squadra, meno attenti al “tabellino” personale e più alle esigenze del gruppo.

Aquila Basket Trento vs Virtus Alto Garda “B” 86 – 40

Parziali: 20-20 / 21-5 / 23-16 / 22-9

Squadra: De Stefano G., Pettinacci G., Andreasi L., Miori M., Cis F., Bassar M., Melillo S., Corradi E., Mutu C., Galvagni L., Mora A., Hoxa M.

All: Zanoni F.

La partita contro Aquila Trento era attesa dai 2012 di Zanoni come una delle più difficili della stagione, e così è stato. La maggiore fisicità, organizzazione e profondità del roster degli avversari si sono fatte sentire nel corso del match, ma i nostri ragazzi hanno dimostrato grande carattere, almeno nel primo quarto, terminato sul punteggio di 20 pari.

Con il passare del tempo, però, la superiorità degli aquilotti ha iniziato a emergere: la loro capacità di sfruttare seconde opportunità e di mantenere alta l’intensità ha gradualmente fatto la differenza, ma i nostri ragazzi non hanno mai smesso di lottare, mantenendo disciplina e spirito di squadra fino alla fine.

Nonostante la sconfitta Coach Zanoni e lo Staff tecnico si sono complimentati con i ragazzi per l’intensità e e collaborazioni offensive e difensive mostrate, segno di una crescita importante su cui continuare a lavorare.

🏀 U13

Virtus Alto Garda vs Junior Basket Trento 63 – 51

Parziali: 18-9 / 14-7 / 16-17 / 13-18

Squadra: Pettinacci G., Andreasi L., Miori M., Bassar M., Melillo S., Corradi E., Leoni L., Galvagni L., Mora A., Hoxa M., Boninsegna M., Ferraglia G.

All: Zanoni F.

A soli due giorni di distanza, i destini di Virtus e Trento tornano a incrociarsi, questa volta con protagonisti i ragazzi del 2012. Dopo l’ottima prestazione messa in campo dai pari età del 2011, le aspettative erano alte, ma la partita ha preso una piega diversa. Complice forse la stanchezza accumulata, l’intensità e la precisione viste nel match precedente non sono state replicate.

Sin dalle prime battute, la gara ha messo in evidenza alcune difficoltà di attenzione e concentrazione dei nostri ragazzi. 

Errori evitabili in fase difensiva e una minore lucidità nell’impostazione del gioco hanno permesso ai Trentini di sfruttare al meglio le loro qualità, in particolare la precisione nei tiri da fuori. Questi fattori hanno impedito ai Rivani di prendere il controllo della partita e di costruire un vantaggio significativo.

Nonostante le difficoltà la squadra ha mostrato impegno e determinazione e questo le ha permesso di mantenere un discreto vantaggio fino al fischio finale, . Le ampie rotazioni decise dallo staff tecnico hanno dato l’opportunità a tutti i ragazzi di scendere in campo e di accumulare minuti preziosi, un elemento fondamentale per la crescita individuale e collettiva del gruppo.